Chi siamo

L’Istituto Tethys ONLUS è una organizzazione senza fini di lucro fondata nel 1986 e dedicata alla conservazione dell’ambiente marino attraverso la ricerca scientifica e la sensibilizzazione del pubblico. In oltre tre decenni di attività, Tethys ha prodotto uno dei più vasti dataset sui cetacei del Mediterraneo, comunicando i risultati delle proprie ricerche attraverso centinaia di pubblicazioni scientifiche. Nel 1991 è stato primo a concepire e proporre la creazione di un’area protetta emblematica, il Santuario Pelagos per la conservazione dei mammiferi marini del Mediterraneo, la prima al mondo istituita oltre le giurisdizioni nazionali. Nell’ambito di un programma di citizen science che oggi è tra i più lunghi al mondo, Tethys ha coinvolto nelle attività in mare, dal 1987, migliaia di persone di ogni nazionalità come collaboratori non-specialisti. Le attività di Tethys sono possibili grazie a finanziamenti governativi e della Comunità Europea, a donazioni private, e al contributo dei partecipanti ai campi estivi aperti al pubblico.

Verdeacqua è una cooperativa dall’elevata specializzazione in campo didattico, scientifico e ambientale, formata principalmente da naturalisti e biologi. Dal 1994 è sezione didattica dell’Acquario Civico di Milano, maturando la propria esperienza sia all’interno del “Museo” sia sul territorio. Realizza attività e progetti, didattici e di edutainment, per bambini dall’età infantile fino all'età adulta, con una forte predisposizione alla formazione nel campo delle nuove tecnologie, rivolgendosi agli appassionati delle Scienze della Natura. In questi anni ha creato una rete di contatti con altri musei e realtà del territorio realizzando progetti anche in altre regioni, come la Liguria, la Sardegna, la Toscana, l’Emilia Romagna, il Lazio e il Piemonte. La missione di Verdeacqua è quella di trasmettere e divulgare un sistema di conoscenze, metodi ed esperienze attraverso le quali i cittadini, a partire dai più giovani, sviluppino una “coscienza ambientale”, assumendo comportamenti corretti, responsabili e sostenibili al fine di preservare e avvalorare gli ambienti e le risorse naturali, con un’attenzione particolare all’ambiente marino.

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano partecipa alla Rete di Supporto del Progetto, offrendo la propria competenza in materia di valutazione degli impatti sull’ambiente marino causati dalle attività umane e delle relative possibilità di mitigazione.

L’Acquario civico di Milano è presente sul territorio milanese da più di 100 anni ed è un punto di riferimento per cittadini, appassionati e studiosi per tutto ciò che riguarda l’acqua, gli ambienti acquatici e gli organismi presenti. Situato nel centro di Milano all’interno del Parco Sempione è frequentato da utenti di diversa età e istruzione con prevalenza di studenti di diverso ordine e grado e da famiglie, soprattutto nel fine settimana. L’Acquario è un Istituto scientifico di ricerca che offre una grande varietà di servizi al pubblico quali visite guidate, mostre temporanee, conferenze, convegni, presentazioni di libri ecc.
Nelle diverse attività, l'Istituto collabora con Università e altri Enti di ricerca nazionali ed internazionali pubblici e privati per la ricerca e la divulgazione di conoscenze sugli ambienti acquatici, delle risorse naturali e delle problematiche annesse alla loro conservazione. L’Acquario fa parte del Polo Mostre e Musei scientifici di Milano.












BALENE A MILANO - DIGITAL WHALES
Concept, testi, supervisione scientifica, coordinamento:
Maddalena Jahoda, Istituto Tethys onlus
Testi, supervisione scientifica:
Caterina Lanfredi, Istituto Tethys onlus
Testi, coordinamento scientifico:
Chiara Servolini, Verdeacqua
Disegni:
Massimo Demma
Modelli 3D:
Nicola Castelnuovo
Animazioni, coordinamento tecnico:
Paolo Gallese, Verdeacqua
Impaginazione:
Rosanna Scotti, Verdeacqua
Ufficio stampa e social media manager:
Claudia Fachinetti
Grafica:
Mai Esteve
Conservatore Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano
Nicoletta Ancona
Patrizia Caporali
Biologa Acquarista
Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano
Patrizia Merico
Biologa Acquarista
Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano
Arianna Sironi
Biologa Acquarista
Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano
Barbara Zoppolato
Biologa Acquarista
Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano
RINGRAZIAMENTI
Alessandra Raffa e Clara Monaco / MareCamp
Alessandro Verga / Liguria Whale Watching
Amanda Cotton
Arianna Fornaroli
ATELLANI LLC
Biagio Violi/ DISTAV - Università degli Studi di Genova / Menkab, il respiro del mare
Carmelo Isgrò / Museo del Mare di Milazzo
Chris Johnson
Claudia Roggero/CR&A Officina
Cornell University Library Digital Collections
Cristina Otero Sabio/Turmares
Davide Riva
Department of Conservation NZ, Nuova Zelanda
Duke University Marine Robotics & Remote Sensing Lab
Elena Canessa
Elia Biasissi / Menkab, il respiro del mare
Emanuele Lodigiani
Emilio Mancuso / Verdeacqua
Enrico Villa/CW Azores
FAI Fondo Ambiente Italiano/ Intesa S. Paolo
Frits Hoogesteger
Giovanni Simone
Gene Flipse / ConsciousBreathAdventures
Giancarlo Lauriano/ISPRA
GreenMe
Joan Gonzalvo/Tethys
Judith Scott
Kate Wilson / IWC
Laki Tours Island
Lorenzo Gordigiani/Tethys
Luca Bittau/ SeaMe Sardinia
Marina Costa/ South Atlantic Environmental Research Institute
Mauro Bastianini/ CNR ISMAR Venezia
Michela Podestà/Museo di Storia Naturale di Milano
Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa
Petra Szlama/CWAzores
Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)
Rob Lott
Robert Pitman
Roberto De Domenico
Sabina Airoldi/Tethys onlus
Sara Niksic
Sea Shepherd Conservation Society
Simona Sanvito, Elephant Seal Research Group
Simone Panigada/Tethys onlus
Tilen Genov / Morigenos
Valentina De Santis / Tethys
Valentina Cucchiara
Whales and Dolphin Conservation